«Devi finire le superiori, così potrai andare all’università e poi, una volta laureato, sarai sicuro di trovare un lavoro in cui far carriera»
…che bello sapere di avere i genitori nella statistica nazionale 😀
Miliardari senza laurea, Corriere della Sera
Secondo me è la solita panzana.
Prendere i 100 uomini più ricchi del mondo e da questi estrarre chi non ha un titolo di laurea è tendezioso e non da indicazioni sulla convenienza di un titolo di studio.
Dovrebbero invece confrontare quanti tra quelli che non prendono un titolo di studio arrivano nella top100 e quanti di quelli che hanno una laurea ci sono dentro.
Allora sì che possiamo paragonare le probabilità 😀
Così capisco solo che se fossi stato Bill Gates o il sig. Dell per citarne due non avrei avuto bisogno di una laurea, ma questo non mi aiuta molto oggi 😀
la laurea ti serve solo per far parte del sistema, per vestirti di un “ruolo”
non certifica le tua capacità imprenditoriali
Fabio, per favore, distingui tra le panzane che ti vendono per spingerti a prendere la laurea …e la realtà che ci sta intorno.
“voi sarete dirigenti, i progettisti del sw, non i programmatori!”, diceva Ghezzi a me e ai miei colleghi nel 2000… peccato che la realtà del mercato italiano sia ben diversa, e gli ingegneri informatici vengono richiesti soprattutto come programmatori low-cost
Una laurea non certifica alcunchè, ma la mancanza di laurea certifica una conoscenza superficiale.
A parte eccezioni, come nel tuo caso 😀
Per chi non ha una laurea l’esperienza è tutto, si impara sul campo.
Chi ha una laurea (seria), generalmente, può imparare qualsiasi cosa in breve tempo, visto che ha una visione d’insieme molto più ampia e preparata.
Comunque l’equazione laurea=soldi certi è chiaramente una panzana!
Io ho fatto medicina e a 29 anni lavoro come medico e prendo 800 euro al mese.. vergogna ! Presto me ne andrò dall’Italia….