è un periodo folle, tra consegne di lavoro, donne e cambiamenti vari (per non parlare dei nostri 4 stronzi al NON-governo), sono teso e completamente sottosopra… per fortuna riesco ad avere una boccata d’aria rifugiandomi in un bel racconto fantasy
“la bussola d’oro” è il primo romanzo della trilogia “Queste oscure materie“, di “Philip Pullman”
ne ho visto il film, e ora mi sto sparando il libro… non c’e’ confronto, è mille volte meglio il libro… come al solito 😉
tra l’altro… è talmente pieno di sferzate contro la chiesa che se si diffondesse come Harry Potter o Il codice da Vinci, altro che censura clericale!!!
sono arrivato al punto in cui Lyra sfugga alla Coulter e si imbarca con i gyziani
diciamo che l’autore del film s’e’ preso ben piu’ che una licenza poetica…
AHHHHHHHHHHHH
NOOOOOOOO non usare quel cavolo di titolo americano!!!! 😦
Scherzo ovviamente (il tono e’ scherzoso), anche se devo essere sincero e rivelarti che preferisco il titolo inglese: Nothern Lights.
Il film non e’ “malaccio”, ma il libro e’ MOLTO meglio!
Goditelo, anche perche’ sappi che il film (un pochino buonista) finisce a venti pagine dalla fine del libro!!!!
(Anche Harry Potter ha avuto il nome cambiato dagli amici Yankee)
Quando volevo suggerire il titolo ad un amico in Italia ammetto di aver avuto qualche problemino.
PS: mi spieghi per quale motivo “His Dark Materials” e’ stato tradotto in quel modo?
Ciao e Buona Lettura!
ah … “le luci delle terre del nord” rende di piu’, ma chissà forse il gusto fetish degli italiani per un qualcosa “d’oro” ha fatto pendere per tale titolo
“Le Sue Oscure Materie”… allora… già in Italia se provi a dire qualcosa di eretico ti ricordo che abbiamo la santa inquisizione di Roma… per cui… parlare delle oscure materie di Dio… non è sta gran furbata. 😀
…non saprei a chi altro potrebbe riferirsi quel “Sue [His]”.
In realta’ se il film fosse stato ad immagine e somiglianza del libro, probabilmente sarebbe stato messo immediatamente all’Indice.
…e senza passare dal via!
…”Luci del Nord” o “Aurora Boreale”…
Comunque, leggi leggi e poi ci fai sapere che ne pensi! 😀
Ciaooooo
Io continuo a chiedermi come sia possibile, invece, che la Chiesa si sia mossa *adesso* contro il film quando il libro è uscito nel 1995 (13 anni fa) – e soprattutto perché non ha sparato a vista contro il terzo llibro della serie (“The Amber Spyglass”), che a maggior ragione, da un punto di vista ecclesiastico, avrebbe dovuto essere messo all’indice. Probabilmente i libri fanno un po’ meno paura, considerando il numero di persone che li legge: è molto più pericoloso un film tratto da un libro, invece.
Buona lettura, Guido! (E incidentalmente, sono d’accordo con Carlo: “Aurora Boreale” è sicuramente più bello).
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!
Marina (che si è portata tutta la sua biblioteca a Lugano…. 😀 )