cineforum

PERIODO DIFFICILE PER GLI ITALIANI, L’ECONOMIA SEMBRA CONTRO AL BELPAESE, DI POLITICA NON SI PARLA PIU’ NEMMENO AL BAR E AI PROSSIMI MONDIALI MANCANO PIU’ DI DUE ANNI…

NIENTE DI CUI CONSOLARSI…TRANNE CHE DEL NOSTRO PASSATO!!!
L’ITALIA HA VISTO PERIODI PEGGIORI, PER CUI

NON CI RESTA CHE…RIDERE ! ! !

Il GRUPPO ESPERANZA invita cinefili e non ad un cineforum tutto da ridere! Sei serate a base di commedie e spettacoli teatrali, ripercorrendo le tappe salienti, in chiave autoironica, del XX Secolo italiano.

– PROGRAMMA –

28-02-08 I GUERRA MONDIALE

la-grande-guerra.jpg LA GRANDE GUERRA (1959, M. Monicelli, con A. Sordi, V. Gassman). Primo film comico italiano sulla guerra, narra le vicissitudini al fronte di due soldati e la loro amicizia, nata nei mesi di ozio senza riposo della trincea e messa alla prova dalle grandi battaglie del ’17 e ’18.

06-03-08 IL VENTENNIO FASCISTA

fascisti-su-marte.jpg FASCISTI SU MARTE (2006, Guzzanti, con Guzzanti). Film prodotto a costo zero, racconta l’intrepida impresa di un manipolo di camice nere alla conquista del suolo marziano. Geniale satira sul fascismo, attenta ed esilarante presa in giro del linguaggio del regime, delle sue utopie di grandezza e dei suoi seguaci.

13-03-08 II GUERRA MONDIALE

mediterraneo.jpgMEDITERRANEO (1991, G. Salvatores, con D. Abatantuono, C. Bisio, C. Bigagli). L’invasione della Grecia vissuta da pochi alpini su un’isoletta perduta nell’Egeo; l’amicizia con gli isolani, gli amori con le ragazze locali, le rivalità tra i commilitoni, le partite a calcio in spiaggia, fino all’incertezza sul futuro e anche sul presente nei giorni confusi dell’8 settembre. Oscar per il miglior film straniero.

27-03-08 IL DOPOGUERRA

il-ritorno-di-don-camillo.jpg IL RITORNO DI DON CAMILLO (1953, J. Dudivier, con Fernandel, G. Cervi). La quotidianità del paese di Brescello è sconvolta dopo l’allontanamento di Don Camillo, “esiliato” dal vescovo per le sue scaramucce con il sindaco: i vecchi non muoiono, i bambini non nascono, nessuno più si sposa; persino Peppone desidera il ritorno del suo rivale. Simpatico spaccato dell’Italia del dopoguerra e non solo, divisa tra riscossa sociale e precetti cattolici.

03-04-08 IL BUM ECONOMICO

i-mostri.jpgI MOSTRI (1963, D. Risi, con U. Tognazzi, V. Gassman). Galleria di “mostri” pescati nella realtà quotidiana: dal padre che educa il figlioletto a fregare il prossimo all’avvocato cialtrone, dalla patronessa di premi letterari che mira solo a concupire i giovani letterati al pugile suonato… venti brevi e brevissimi episodi nei quali si alternano Gassman e Tognazzi per satireggiare i miti e le contraddizioni degli anni ’60.

10-04-08 GLI ANNI ‘70

gli-album-di-marco-paolini.jpg GLI ALBUM (M. Paolini, con M. Paolini). L’ormai popolare e apprezzatissimo attore teatrale veneto ripercorre, attraverso il racconto di aneddoti autobiografici, l’Italia degli anni ’70, anni di sogni, utopie, ideali giovanili , ma anche anni di piombo, di rabbia e amarezza. Impossibile non riflettere ad ogni risata.

 

IL CINEFORUM SI TERRA’ PRESSO LA SALA CONSILIARE ( sopra la SCUOLA ELEMENTARE — di Tavernola Bergamasca!!!) SARA’ GRADITA UN’OFFERTA LIBERA, AL FINE DI PERMETTERE LO SVOLGIMENTO DI QUESTA INIZIATIVA E DI ALTRE COME QUESTA IN FUTURO.

+ + +

UN CINEFORUM! …ogni tanto, anche in questa terra di mezzo, tra le provincie di Bergamo e Brescia, dove la Lega, AN e Truffolo la fanno da padroni, c’è un manipolo di persone che cerca un filo di luce nel sonno della ragione

è bello essere a casa 😉

 

Advertisement

1 thought on “cineforum

  1. Pingback: Blog Cinema » cineforum

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s