pfand : non buttare la bottiglietta

Avete presente il prato della Stazione centrale di Milano ricoperta di bottiglie di birra invilate nel terreno a testa in giu’ magari nella speranza che spuntino alcooliche piantagioni? Quante ce ne saranno? 4 per mq? Su 500 mq di verde cosa saranno… 2000? Bene, fossimo in Germania varrebbero la bellezza di 25 centesimi l’una per un totale di 500€ … farebbero la felicità di molti.

Fantascienza? Macchè! Si chiama PFAND. Quando ho realizzato quante bottiglie di plastica e lattine avevo sbattuto via negli ultimi 4 mesi m’e’ venuto un coccolone… 😀

(in pratica, se riportate le bottigliete/lattine a chi ve le ha vendute, costui è tenuto a pagarvele)

Risultato… non vedrete neanche una lattina per terra in Germania. Perchè certe idee/leggi intelligenti non possono essere prese ad esempio e imposte a tutti gli stati membri dell’unione europea?

Advertisement

2 thoughts on “pfand : non buttare la bottiglietta

  1. Se stai bene attento il pfand può arrivare anche a cifre più elevate sulle bottiglie di vetro. in italia basterebbe abolire il tetrapack che sarà comodo,ma è una bomba ecologica in quanto non reciclabile e così anche le mille vaschette bianche della carne e frutta che se fossero in materale trasparente sarebbero decisamente meglio. Prova a mettere un costo di 10 cest su tuti questi articoli, sulle lattine e 25 sulle bottiglie grandi fino ad arrivare a 50 cent sul vetro e vedi che i barboni farebbero gli spazzini e tutti ci penserebbero prima di sprecare plastica, metallo o vetro e sulla carta basterebbe fare lo stesso eppoi farla portare se uno vuole un rimborso in piazzola ecologica e pagarla un tanto al kilo. Questo inoltre non intaccherebbe la catena dei consorzi gliàesistenti, ma ne aumenterebbe i volumi. In italia abbiamo solo un decreto ronchi: non conosciuto. Dice in soldoni che qualunque tipo di imballo tu lo puoi portare da chi lo hai acquistato e questo te lo deve ritirare e poi il negoziante a sua volta lo dà all’azienda e questa al suo fornitore fino a che non tornadal produttore che dovrebbe smaltirlo. Ma ti immagini i costi di trasporto se non si hanno dei centri già attrezzati e flussi continui?
    p.s. si vede che non hai mai preso la cassa di birra con pfand pechè altrimenti lo avresti sentito 😛

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s