Il lavoro è fottutamente pagato bene,
ma tanto bene che in Italia mi sognerei una cosa simile.
Le giornate passano tranquille. Sto bestemmiando per poter avere una connessione internet a casa. Tra l’altro non so se mantenere questo appartamento. E non so nemmeno se insistere a farmi trasferire a Londra allo scadere dei 2 mesi. In realtà devo decidere entro fine mese, per poter dare disdetta dall’appartamento in cui sono. ….che ho definito “buco di merda”.
E’ un “buco di merda”, pulito, ma con bagno e cucina ciechi. Solo che è fottutamente vicino all’ufficio… meno di 5 minuti a piedi con passo scazzato. Distanza DEI, MM Milano Lambrate per chi è del Poli.
Ieri sera ho arrangiato finalmente la mia rete/ufficio, sul tavolo dell’ingresso e sbattutto tutte le cianfrusaglie/depliant/medicinali/cartacce, sul tavolo del “salotto”. Solo che così facendo… se viene qualcuno deve mangiare con me in piedi in cucina… o tenendosi il piatto sulle ginocchia davanti alla tv… e entrando cmq uno si ritrova il letto… fa un po “appartamento per ginnastica da letto ad ore”.
C’è di buono che l’ufficio è una ficata, si lavora in un ambiente rilassato e ciascuno con la propria scrivania… a Londra sarebbe da spararsi… a meno che ad un certo punto non trasferiscano tutti a NewBury. Bah…
Il centro storico di Dusseldorf è chiuso al traffico, è una specie di “zona navigli” alla tedesca. Nulla a che vedere con i BarCamp e in centri geek che posso trovare a Londra.
Non so… (ma anche se volessi, mi sa che hanno deciso che devo stare qui)
Stamattina, un cazzo da fare: bloggo, codo.
In attesa che arrivi l’ennesima onda anomala.
see ya
Assolutamente nn sono ividioso di come te la passi… pensa torna qui in italia dove la liberta’ di parola e’ rispettata:
http://www.free-os.it/blog/archives/1538
dove hai un governo pronto ad accoglierti…. ed un perfetto clima professionale….
cia’ da un birdack che si rode il fegato per nn essere li’!!!!
@Birdack… parlavo ieri con un collega che mi vedeva smanacciare in C++
ti piace Londra? bene… la i consulenti C++ li pagano 800-900€ /giorno
(non ogni tanto… 5gg/settimana , tutte le settimane…)
io per ora sto qui… vediamo che aria tira… te invece, che cazzo fai ancora li? 😀
finisco un progetto pagato 1600€ circa al mese…
vattene di li… subito! 😀
lol… facendo due conti rapidi… ipotizzando che non lavori sabato e domenica, devi aggiungere un 7 doppo l’1 della cifra che prendi ora… sono lordi… in inghilterra la tassazione su cifre del genere è sul 35%
* il “lol” è perché un amico su skype mi sta porconando dietro… e sta raffazzonando le valige 😀
no sono gia’ al netto delle tasse ma cmq 17600-35% fa cmq 12000 e qualcosa mei coglioni….nemmeno con l’aumento che devo ricevere e i vari bonus raggiungo simili cifre… rodendomi il fegato ti dico: si ma tu nn hai la bellezza dell’italia…oddio ma che cazzo sto a di’!!!!
Non è che stanno cercando altri programmatori J2EE dove lavori tu?!?!
yep 😉
scrivimi in privato
il mondo teutonico ha il suo fascino e le sue peculiarità: non farai faica ad innamorartene anche se rimpiangerai sempre i nostri governi, le liti dei politici ed il fare alla totò di tutto ciò che è italiano. meno male che non tutti i professionisti sono dei buffoni cantastorie o non ne verremmo + fuori.
divertiti e pensa agli amici lontani ogni tanto
😀
penso agli amici lontani, più che ogni tanto
ma la Germania mi da il pane…
rientro per un breve weekend il 24 e 25 maggio 😉
Pingback: links for 2008-05-15 at AntonioScatoloni.it
Ciao Guido, ho letto il tuo blog sono un 29enne che probabilmente ha sbagliato studi, ha sbagliato laurea, insomma tutto e vedo che gli informatici alla fine riescono e fanno strada, ascolta pensi che uno come me che voglia fare dei corsi tipo CISCO e che parte da 0 convenga ora come ora, cioè mi spiego mi darebbe maggiori possibilità di riuscita sul mercato del lavoro?
Giovanni
lascia perdere le certificazioni… impara a fare l’artigiano/perito… ovvero… ti fai dare un problema da risolvere da qualcuno che sta lavorando su un progetto e che ha bisogno di aiuto… provi a lavorarci sopra, se non ce la fai chiedi aiuto, e cerchi di imparare… guarda in rete, su linux hai documentazione a bizzeffe, gratis
ti sconsiglio l’ambito proprietario quale cisco… o server microsoft… è difficile trovare documentazione ufficiale a gratis, o almeno… per me è stato così … o meglio… mi sono trovato bene con linux e su di esso ho basato tutta la mia esperienza professionale
passare a qualsiasi altro unix o a gestire apparati di rete… è una conseguenza dopo che hai fatto un bel po di reti con linux
vedi tu… di indirizzi di aziende ne trovi a bizzeffe partendo dalla mia pagina partner o andando a trovare i LUG (linux user group) della tua zona
cheers